Dopo l’edizione interamente online del 2020 e 2021, il Premio Ostana torna in streaming, offrendo al pubblico la possibilità di seguire da vicino la cerimonia di premiazione degli Autori conclusiva della XVII edizione.

La cerimonia di premiazione è il momento culminante di tre giornate dedicate alle lingue madri, con incontri, conferenze e dialoghi tra le otto realtà linguistiche protagoniste del 2025. Durante l’evento, i premiati saliranno sul palco accompagnati dai loro tutor: ascolteremo estratti delle loro opere nelle lingue originali, le motivazioni del premio e performance artistiche e musicali in loro omaggio

Per chi ci segue da lontano, tutte le informazioni sui premiati – biografie, opere e motivazioni – sono disponibili anche nella versione inglese del sito.

Vuoi scoprire di più sui protagonisti del Premio Ostana 2025?

Consulta le schede dedicate a ciascun premiato, con biografia e motivazione del premio.
Naviga il sito in italiano e inglese

Kristian Braz

(bretone, Francia) – Premio speciale

Soulama Maténé Martine 'Téné Tina'

(cerma, Burkina Faso) – Premio internazionale

Francesca Sammartino

(croato, Italia) – Premio minoranze linguistiche

Berta Dávila

(galiziano, Spagna) – Premio giovani

Éamon Ó Ciosáin

(irlandese, Irlanda) – Premio traduzione

Estelle Ceccarini

(occitano, Francia) – Premio lingua occitana

Olga del Magascar

(malagasy, Madagascar) – Premio musica

Mano Khalil

(curdo, Siria) – Premio cinema