Le Notizie dal Premio
le NOTIZIE DAL PREMIO
“Così do la parola alla lingua Romanì” – Avvenire – Rassegna stampa
Intervista a Daniel Petrila, Premio Giovani 2024 su L'Avvenire a firma di Eugenio Giannetta
Domani si apre il Premio Ostana: un cambio in programma
domani si apre a Ostana il Premio omonimo nato per celebrare le lingue madri dal mondo e fornire uno spazio di riflessione sui diritti linguistici. L'organizzazione del Premio comunica che Koumarami Karama, giovane artista poliedrica del Burkina Faso di lingua dioula,...
Non solo Ostana: appuntamenti attorno al Premio
La missione del Premio Ostana è di offrire un’occasione di incontro per le lingue madri e per le loro storie e culture, e dunque animare una riflessione sui diritti linguistici e sull'importanza della preservazione della biodiversità linguistica, in linea con le...
L’orgoglio di essere occitani – La Repubblica – Robinson
Sulle pagine dell'inserto di Repubblica "Robinson" Dario Anghilante consegna la storia della canzone "Lo fuec es encà ros dessot la brasa", scritta con G.Sodano negli anni '70. Erano gli anni della presa di coscienza dell'appartenenza alla cultura occitana, del "volem...
I premiati e il programma del XVI Premio Ostana
Il Premio Ostana è un premio letterario, di traduzione, di composizione musicale e di cinema dedicato alle lingue madri, senza distinzione di numero dei parlanti o ampiezza del territorio. Per il 2024 i premiati saranno: Koumarami Karama (lingua dioula, Burkina Faso)...
Lo fuec es encà ros dessot la brasa | Premio Ostana 2024 [music video]
“Lo fuec es encà ros dessot la brasa...” (D. Anghilante – S. Sodano) è il motto che quest’anno accompagnerà il Premio, ed è tratto da un canto composto negli anni ‘70 da due cantautori di lingua madre occitana. Il loro lavoro è stato...
Premio Ostana 2024 [teaser]
Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana autori di lingua madre da tutto il mondo. Il Premio, che è una festa dedicata alla...
HAWAD, una lotta contro il tempo e contro le frontiere
Intervista a Hawad E' un fiume (lingua, politica, poesia, arte, si parla di tutto, anche dell’atmosfera respirata ad Ostana), e a me (ndr. Andrea Fantino) il compito di invitarvi sulla sua riva, sedervi, e ascoltarlo. Sono certo che uscirete con più domande di prima,...
Un canto-inno, il sito web multilingua e le collaborazioni internazionali per il Premio Ostana 2024
Per la XVI edizione, per la prima volta, il Premio Ostana 2024 avrà una canzone-inno Il motto della XVI edizione del Premio Ostana è stato tratto da “LO FUEC ES ENCÀ ROS”, un canto scritto negli anni ’70 da Dario Anghilante e Sergio Sodano: le minoranze possono...
Lo fuec es encà ros dessot la brasa, il motto della XVI Edizione
Ostana, Comune di lingua e cultura occitana in Piemonte, torna ad accogliere nei giorni 28-29-30 giugno 2024 il “Premio Ostana: scritture in lingua madre”. Giunto alla sua sedicesima edizione, il Premio Ostana è un premio dedicato alla diversità linguistica nel mondo,...
le PASSATE EDIZIONI
Le passate edizioni
Premio Ostana, online festival biodiversità linguistica – ANSA
Da AVVENIRE, 2 giugno 2021
Intervista a Oliver Loode (Direttore di URALIC) e Davyth Hicks (fondatore di ELEN). Il Premio / A Ostana per «condividere»
Da domani a sabato 5 giugno si terrà la 13ª edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre”, edizione “En partatge” (termine in occitano che significa condivisione).
Se parlarsi è “partatge” – AVVENIRE
Da AVVENIRE, 2 giugno 2021
Intervista a Oliver Loode (Direttore di URALIC) e Davyth Hicks (fondatore di ELEN). Il Premio / A Ostana per «condividere»
Da domani a sabato 5 giugno si terrà la 13ª edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre”, edizione “En partatge” (termine in occitano che significa condivisione).
Leggende al tramonto nelle isole del kriolu – IL MANIFESTO
Da IL MANIFESTO, 2 giugno 2021
“Leggende al tramonto nelle isole del kriolu”, tra colonizzazione e indipendenza, la storia della lingua capoverdiana
Ai piedi del Monviso – BORGHI MAGAZINE
BORGHI MAGAZINE
L’autenticità dei luoghi e il richiamo alla tradizione occitana sono qui l’elemento d’attrazione principale. Ogni anno a giugno il borgo ospita il Premio Ostana – Scritture in lingua madre: un modo per esprimere e raccogliere la diversità e offrire così sguardi e prospettive diverse sul mondo.
Premio scritture in lingua madre – LA REPUBBLICA, ROBINSON
LA REPUBBLICA, Robinson
Premio scritture in lingua madre dal 3 al 5 giugno. Le lingue madri del mondo nel piccolo borgo piemontese: occitano, ladino, catalano, arbereshe, uralico, sami, sardo