Le Notizie dal Premio
le NOTIZIE DAL PREMIO
Domenica 29 giugno: l’energia delle lingue nella giornata di chiusura del Premio Ostana
Domenica 29 L’ultima giornata del Premio Ostana 2025 si è aperta con una riflessione intensa e necessaria: “Lingue madri, diritti delle donne e culture materiali”, un incontro previsto con l’artista burkinabé Soulama Maténé Martine “Téné Tina”, premiata per la lingua...
Sabato 28 giugno al Premio Ostana 2025: musica, suoni e memoria
Sabato 28 Dopo un saluto al Monviso che faceva capolino in un cielo sereno e senza nuvole, la mattinata si è aperta con l’intervento di Francesca Sammartino, vincitrice del Premio Minoranze Storiche in Italia, che ha raccontato la resilienza del croato-molisano,...
Il Premio Ostana 2025: tre giorni di lingue, suoni e memoria
Dal 27 al 29 giugno, la XVII edizione del “Premio Ostana – Scritture in Lingua Madre” ha trasformato il piccolo borgo montano di Ostana in un crocevia mondiale di culture, storie e idiomi radicati nella terra. Durante questi tre giorni, i partecipanti provenienti da...
In Molise si parla, si scrive e si canta in croato: il Na-našo, “a modo nostro”, con Radio RBE
Nel cuore del Molise, una lingua minoritaria croata sopravvive e si rinnova, testimoniando una storia antica e una comunità viva. Il Na-našo, che significa letteralmente "a modo nostro", è parlato da circa 1000 persone in tre comuni della provincia di Campobasso....
Segui la cerimonia di premiazione dal sito!
Dopo l’edizione interamente online del 2020 e 2021, il Premio Ostana torna in streaming, offrendo al pubblico la possibilità di seguire da vicino la cerimonia di premiazione degli Autori conclusiva della XVII edizione. La cerimonia di premiazione è il momento...
Annunciati i premiati e il programma completo della XVII edizione del Premio delle lingue madri dal mondo
Ostana (CN), da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2025 Lingua: cerma (Burkina Faso); curda (Siria); malagasy tsimihety (Madagascar); croata (Italia); bretone (Francia); galiziana (Spagna); irlandese (Irlanda) e come sempre occitana “Sensa raïtz pas de...
“Sensa raïtz pas de flors” la canzone della XVII edizione del Premio Ostana, ecrituras en lenga maire
di Flavio Giacchero Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna...
LA CHAMBRA D’ÒC PREPAUSA TOT PLEN D’ACTIVITATS A L’ENTORN DE LA LENGA – CLINHADA A LA NÒVELA EDICION DEL PRèMI OSTANA
Radio Lenga d’Òc ha dedicato la sua diretta giornaliera al Premio Ostana, ospitando la presidente dell’Associazione Chambra d’Òc e direttrice artistica del Premio Ostana Ines CavalcantiNato nel 2008, il Premio Ostana - Scritture in lingua madre è un evento dedicato...
“Sensa raïtz pas de flors” il motto della XVII edizione del Premio Ostana
di Fredo Valla Sensa raïtz pas de flors: versi del medioevo occitano, laico e civile. Di trobadors e trobairitz, poeti e poetesse di un tempo (certo, lontano) non più ottenebrato dall’attesa della fine del mondo e dalla tristezza del peccato portato in dote fin dalla...
LA LINGUA OCCITANA SECONDO MICHÈLE STENTA- PREMIO OSTANA 2024, LINGUA OCCITANA
Dal 17 dicembre è disponibile l'intervista completa svolta da Andrea Fantino a Michèle Stenta, Premio Ostana 2024 per la Lingua Occitana. Michèle Stenta ha dedicato la sua carriera alla diffusione della lingua occitana attraverso percorsi pedagogici che svolge...
le PASSATE EDIZIONI
Le passate edizioni
Parole e libri in un festival – Venerdì di Repubblica
Da Venerdì di REPUBBLICA, 04 giugno 2021
Dibattiti e incontri sul tema del biodiversità linguistica e dei diritti dei popoli minoritari
Premio Ostana: alla scoperta delle lingue eretiche e segrete- IL BRAIDESE
Da IL BRAIDESE , 4 Giugno 2021
Torna anche per il 2021 il Premio Ostana, l’appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana autori di lingua madre da tutto il mondo
Lingue madri a Ostana ancora online – TORINO7
Da TORINO7, 4 Giugno 2021
Dartatge” significa condivisione in occitano. Sotto questo segno, ha preso il via la tred icesima edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre”, che prosegue fino a sabato 5 giugno.
Marco Antonio Pani “Premio Ostana” – IL POSTO DELLE PAROLE
Ascolta l’intervista: Da IL POSTO DELLE PAROLE – Lingua Madre. Marco Antonio Pani, racconta il film “Capo e croce. Le ragioni dei pastori” Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival
Premio Ostana: si comincia con “Bogre” – CORRIERE DI SALUZZO
Da CORRIERE DI SALUZZO, 3 Giugno 2021
Da giovedì 3 a sabato 5 giugno si svolge il Premio Ostana-Scritturein lingua madre-edizione speciale “En partatge”, giunto alla sua XIII edizione.