FAQ

Cos'è il premio Ostana?

Il “Premio Ostana: Scritture in Lingua Madre” è un festival dedicato alle lingue cosiddette lingue madri (lingue minoritarie, lingue indigene, lingue senza stato) e alle loro espressioni artistiche (letteratura, musica, cinema), organizzato e promosso dalla Chambra d’Oc con il sostegno del Comune di Ostana e della Regione Piemonte. Il Premio nasce per difendere e promuovere la diversità linguistico-culturale in tutto il mondo.

Nella sua storia il Premio ha dato voce a 44 lingue madri da tutti e 5 i continenti, consolidando una rete internazionale di autori, attivisti e appassionati che fanno di Ostana un appuntamento di riferimento mondiale per la tutela e la promozione della biodiversità linguistica. 

Dove si svolge?

Si svolge a Ostana, in alta Valle Po, in provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Il festival si tiene nella borgata Miribrart, di fronte alla maestosa cima del Monviso.

Quando si svolge?

Si svolge ogni anno a giugno. Quest’anno dal 24 al 26 giugno 2022.

Chi sono i premiati?

I premiati di quest’anno sono: Diego Marani, Lingua-gioco Europanto – Premio speciale; Franco Nagore Laín, Lingua aragonese (Spagna) – Premio Internazionale; Rosalba Perini, Lingua friulana – Premio minoranze linguistiche storiche in Italia; Bhuchung D. Sonam, Lingua tibetana (Nepal) – Premio giovani; Stefania Maria Ciminelli, Lingua catalana (Spagna) – Premio traduzione; Paulina Kamakine, Lingua occitana (Francia) – Premio lingua occitana; Marine Lavigne, Lingua bretone (Francia) – Premio composizione musicale; Fredo Valla, Lingua occitana (Italia) – Premio cinema.

Puoi trovare i premiati degli anni scorsi qui: http://www.chambradoc.it/premioOstana-ScrittureInLinguaMadre.page

Cosa succede nei giorni del premio?

Puoi trovare tutti i dettagli sul programma del Premio 2022. Le giornate del Premio sono ricche di dibattiti, incontri, proiezioni, reading e collaborazioni artistiche che nascono in loco.

La prima serata è abitualmente dedicata all’accoglienza e saluto degli organizzatori. Il Premio Ostana è un vero e proprio Premio, che conferisce dunque riconoscimenti a chi si distingue nella difesa delle lingue madri. Il venerdì sera si dedica all’introduzione del lavoro di uno dei premiati, ad esempio il Premio Cinema.

Il sabato è il giorno dedicato a dibattiti con i premiati e i suoi tutori, per portare al pubblico le riflessioni e le idee più importanti della minoranza che rappresenta ogni autore e il suo lavoro. Gli autori e il pubblico si incontrano non solo durante gli incontri, ma anche in maniera informale.

La sera è l’occasione della musica e il ballo, e poi si cena insieme “en convivéncia”.

La domenica è il giorno dedicato alla premiazione, e a performance artistiche varie. In quest’edizione, la domenica è piena di belle e nuove attività che vi consigliamo di non perdervi!

Come faccio a raggiungere Ostana?

Se venite dall’Europa, vi consigliamo prendere l’aereo che arriva a Torino-Caselle. Ci sono tanti voli con ryanair e vueling a prezzi bassi.

Da Torino Caselle, potete prendere un pullman per arrivare fino alla stazione Torino Porta Nuova, per poi prendere un treno in direzione Savona/Fossano/Cuneo e scendere alla stazione di Savigliano. Quando sarete arrivati, e vi daremo indicazioni per arrivare fino ad Ostana, grazie ad un minibus o ad altri mezzi.

Dove posso dormire?

A Ostana e nei paesi vicini (Paesana, ecc.) ci sono strutture che ricevono le persone che vengono al Premio Ostana.

Vi preghiamo di visitare questa pagina e compilare il form: vi faremo sapere quali strutture ricettive ci sono e come potete prenotare un posto per dormire.

Non esitate a contattarci!

Come posso seguire il premio?

Il premio non ha degli incontri online previsti nell’edizione 2022, e quindi non ci sarà streaming.

Comunque, vi spiegheremo le cose più importanti che stanno sucedendo sui social, e ci potete seguire su facebook (https://www.facebook.com/premiostana/), twitter (https://twitter.com/OstanaIn) e instagram (https://www.instagram.com/premioostana/).

PARTNERS

Atl Cuneo
Fondazione CRT
Fondazione CRC
Radio Lenga d'Oc
Pen Club
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
Nethics: Web Marketing & Web Solutions
Chambra D'Oc
Stemma Ostana

Comune di Ostana

Regione Piemonte - Logo 50 anni

 Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve

dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO, e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic Diversity).

Chambra D'Oc
Stemma Ostana
Regione Piemonte - Logo 50 anni