
Sabato 24 giugno 2023
ore 21.30
Solas – Fare luce su un archivio gaelico scozzese
Conversazione con
Fiona MacKenzie, Premio Composizione musicale
A cura di: Flavio Giacchero e Paola Bertello
Lingua Gaelica
Biografia
Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance.
Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è archivista a Canna House, il luogo in cui si conserva no i materiali che compongono la Campbell Collections of Folklore , Photography and Songs conosciuti in tutto il mondo.
Contemporanedamente svolge l’attività di Gaelic Performing Artist.
E’ stata vincitrice dell’ “An Comunn Gaidhealach Gold Medal” nel 2005 e attualmente collabora con l’etichetta “Greentraks” con cui ha recentemente pubblicato un album, “Tac an Teine” basato sugli archivi di Canna.
Sono stati il lavori di Margaret Fay Shaw Campbell e di John Lorne Campbell a darle l’ispirazione per dedicare la sua carriera alla canzone e al folklore Gaelico.
Ha tenuto lezioni sul lavoro dei Campbell in Nord America e Europa (Harvard, St Francis Xavier,Nova Scotia tra gli altri).
Considera uno dei momenti importanti per la sua carrirera come performer l’essere stata la “song leader” e la “tutor” per il tema di “waulking women” nei primi anni della serie “Outlander”. E’ molto felice di aver avuto la possibilità di proporre il mondo della canzone Gaelica ad un pubblico che probabilmente difficilmente si sarebbe avvicinato a questa antica lingua della Scozia.
Motivazione Premio composizione musicale
Ci sono terre distanti, nel senso difficili da raggiungere e a volte difficili da vivere. Queste terre, quasi sempre, conservano tesori. I tesori sono le terre stesse, nella loro meraviglia selvaggia, sono la cultura che le popolazioni di queste terre hanno creato, conservato e tramandato. A Fiona viene conferito il Premio Composizione Musicale come “custode della fiamma”, una definizione che lei stessa ha usato titolando un canto-dedica a un’archivista che ha sostituito, alimentando così la fiamma affinché non si spegnesse. Il Premio vuole essere un riconoscimento per il grande lavoro di valorizzazione delle fonti, del patrimonio culturale e della lingua gaelica del Nord della Scozia. Fiona si è mossa con sensibilità, dedizione e passione tra studio, analisi, conservazione e riproposta artistica, per continuare a tenerla viva assieme ai suoni e alle sue storie. Il Premio riconosce assieme a Fiona l’eredità inestimabile dei canti e della lingua gaelica, e la sua contemporaneità, con l’augurio che la lingua e la musica e la cultura di quel popolo continuino a risuonare.