
Venerdì 24 giugno 2022
ore 15.30
LA PASSIONE PER LA SCUOLA E LA LINGUA FRIULANA
A colloquio con gli autori
Rosalba Perini, Premio minoranze linguistiche storiche in Italia
A cura di Leda Zocchi
TAVOLA ROTONDA Lingue minoritarie, lingue vive a scuola
Intervento del DS Maurizio Driol sul tema La rete scolastica come opportunità di innovazione e diffusione del friulano. L’esempio di Collinrete
Intervento delle docenti-autrici “Apprendere il/con il friulano: percorsi di geografia, geostoria e cultura”
Docente appassionata, instancabile formatrice, è progettista di percorsi di ricerca ed aggiornamento per i docenti. Rosalba Perini è un’attenta pedagogista che travalica l’area friulana, intervenendo in area ladina e fra le minoranze germanofone del Friuli e del Sud Tirolo/Alto Adige.
Rosalba Perini ha dedicato tempo ed energie alla promozione della lingua friulana, sia nella sua attività di docente, di dirigente scolastica che di ricercatrice
Ha impegnato molta della sua vita professionale alla formazione dei docenti, ritenendo che non solo parlando e usando la lingua, ma proponendo le attività in lingua friulana all’interno dell’istituzione scuola, con un compito di trasmissione della cultura oltre che della lingua, si potesse avere un’espressione più completa della tutela della lingua minoritaria presso le nuove generazioni.
PARTNERS
The Ostana Prize celebrates the international support received
from the UNESCO International Decade of Indigenous Languages, and from two reference institutions in the linguistic field: the ELEN network (European Language Equality Network) and the NPLD network (Network to Promote Linguistic Diversity).