ines_cavalcanti_ronan-hirrien

Venerdì 4 2021
ore 21:00

LINGUE TAGLIATE

Le lingue regionali in Francia e la proposta di legge Molac

con Ines Cavalcanti, Ronan Hirrien

 

In Francia è di grande attualità il dibattito sulle lingue regionali in seguito all’approvazione l’8 aprile 2021 della legge Molac che mira a proteggere l’immersione linguistica delle lingue regionali, l’utilizzo del bilinguismo e l’uso di ortografie non previste dalla lingua francese. La Corte costituzionale francese ha però censurato la proposta di educazione immersiva.

Il giornalista bretone Ronan Hirrien, curatore della programmazione in lingua bretone per la redazione di France3, farà un focus sulla situazione attuale in Francia e sulle manifestazioni delle comunità linguistiche di minoranza (bretone, basca, catalana, corsa, occitana, alsaziana) delle ultime settimane.

Intervengono

Ronan Hirrien

Sono un innamorato delle lingue, della loro musica, della loro storia : il bretone, la lingua di mia madre e dei miei nonni, lo spagnolo, il gallese, il galiziano, il portoghese e l’inglese. Le lingue, attraverso le loro parole, le loro intonazioni, la grammatica, trasportano la storia delle genti.  Ci si può sentire spaesati ma c’è sempre una coerenza nel proprio cammino. Possiamo meravigliarci cercando di misurare la distanza che ci separa gli uni dagli altri e questo è necessario per fare società, insieme. Attraverso i miei documentari cerco di sentire una vertigine spazio-temporale, di tenere il mondo, ricercarne la coerenza, di cogliere il tempo. Alcuni dei documentari realizzati:

LE BRETON EN 6 MOIS/ BREZHONEG E 6 MIZ (documentaire, 52′, 2005)
LANNOU TELO (documentaire, 26′, 2008)
SAFAR EUS PONDI DA ZANZIBAR (documentaire, 52’, 2012)
MAOUT HA N’EO KET KOG (documentaire, 26’, 2012)
DRE CHAÑS HA DRE C’HOANT (documentaire, 26′, 2012)
ISTOR HIR AR GERIADURIOU BREZHONEG E BERR GOMZOU (animation, 13′, 2013)
PA GUZH AN HEOL (documentaire, 52′, 2013)

Info su
https://www.bretagne-et-diversite.net/fr/portraits-realisateurs/ronan-hirrien/
https://annuaire.filmsenbretagne.org/fiche/ronan-hirrien/

Ines Cavalcanti

Vice presidente dell’associazione Chambra d’Oc e responsabile del settore lingua, cultura e rapporti internazionali. E’ direttrice artistica del Premio Ostana.

Dal 1970 lavora per la rinascita della lingua e della cultura occitana. Coordina gruppi di lavoro sulla Legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” e svolge un’attiva e costante azione di divulgazione e coinvolgimento territoriale. 

PARTNERS

Atl Cuneo
Fondazione CRT
Fondazione CRC
Radio Lenga d'Oc
Pen Club
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
Nethics: Web Marketing & Web Solutions
Chambra D'Oc
Stemma Ostana

Comune di Ostana

Regione Piemonte - Logo 50 anni

 Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve

dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO, e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic Diversity).

Chambra D'Oc
Stemma Ostana
Regione Piemonte - Logo 50 anni