Hawad

Juan Gregorio REGINO – Premio speciale

“Premio Ostana scritture in Lingua Madre” edizione 2018

Lingua mazateca (Messico)

Biografia

I Mazatechi sono una popolazione del Messico meridionale di circa 250.000 persone. Vivono per lo più al nord dello stato di Oaxaca, ma anche in alcune regioni limitrofe degli stati di Puebla e di Veracruz, e parlano una lingua della grande famiglia Oto-Mangue. I Mazatechi conservano gelosamente le tradizioni culturali e le pratiche linguistiche, che si manifestano nell’ambito di situazioni cerimoniali ed eventi sociali, sotto forma di generi diversi della letteratura orale locale. Tramite questa letteratura orale e cerimoniale, i Mazatechi danno continuità ai loro valori, saperi e rappresentazioni del mondo e da questi generi orali scaturiscono modalità di creatività verbale.

È dunque in tale ambito che sta prendendo forma la loro letteratura scritta. Questa dà continuità ai valori linguistico-estetici dell’oralità, a modi specifici di narrare e di versificare. I principali generi orali sono: éhen chijnie, un genere cerimoniale con cui si intercede dal profano al sacro, én xcha, attraverso cui si spiega l’origine del mondo, degli umani, degli animali e delle cose, én kjan “parole per intrattenere”, dove abbondano le comparazioni giocose e l’ironia, e én kjuabotixoma, dove si aggruppano le norme e gli insegnamenti che si trasmettono alle nuove generazioni anche in pubblico, oltre che in privato. Sulla base di questi principali generi la letteratura mazateca si rinnova costantemente e i vari generi si costruiscono e ri-costruiscono con molta rapidità, arricchendosi e adattandosi alle nuove esigenze comunicative e ai nuovi orizzonti sociali.

Juan Gregorio Regino (1962), nato e cresciuto nell’ambito del popolo mazateco dello stato di Oaxaca, è scrittore conosciuto in Messico ed anche all’estero. Ha pubblicato due libri di poesia in mazateco con traduzione in spagnolo a fronte: Tatsjejin nga kjaboya “Non è eterna la morte”, e Ngata’ara Stsehe “Che continui a piovere”. Oltre che in spagnolo, parte della sua produzione poetica è stata tradotta in inglese, francese, portoghese, serbo, ungherese e catalano. Vari intellettuali di diversi paesi, come Eliot Weinberger, Jerome Rothenberg, Miguél León-Portilla, Carlos Montemayor, Earl Shorris, Philippe Ollé-Laprune, Elvira Dolores Maison, Donald Frischmann, Ramón Torrents e Ricardo Yáñez, hanno scritto sulla sua opera.

Ha tradotto in mazateco una scelta di scritti di Otavio Paz (Premio Nobel) per la casa editrice Artes de México (2016). Ha scritto saggi su letterature indigene e più specificamente sulla letteratura mazateca, pubblicati su diverse riviste nazionali e internazionali.

Le sue poesie fanno parte di diciassette diverse antologie, in cui sono riuniti scritti, in poesia e prosa, di scrittori come Juan Rulfo,

Inés Arredondo, Elsa Cross e Álvaro Mutis. In Spagna, Francia, Serbia, Brasile, Argentina, Ungheria, Cuba, Colombia, Stati Uniti, le sue poesie sono conosciute e lette. Nel 1996 ha vinto il prestigioso premio Nezahualcóyotl per letterature in lingue indigene, promosso dal Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti del Messico.

Nell’ambito educativo ha collaborato come autore al libro di testo di distribuzione gratuita in lingua mazateca di San Pedro Ixcatlán della Segreteria di Educazione Pubblica. Ha collaborato, inoltre, all’elaborazione dell’alfabeto mazateco per le varietà linguistiche della regione bassa.

La sua poesia ha radici nella tradizione orale tuttora ben presente nella cultura mazateca, in cui Juan Gregorio ha scavato, avvalendosi della memoria comunitaria, per trovare nuovi percorsi per quella che chiama “oralitura”, concetto che ha elaborato per organizzare gruppi di lavoro (promossi dalla Direzione generale di Culture Popolari, dove ha lavorato del 2010 al 2016) sulla poesia orale, e sulla narrazione grafica, per diverse lingue indigene del Messico.

Nel giugno 2016 è stato chiamato all’Accademia Messicana della lingua, come membro corrispondente da Oaxaca. Dal 16 gennaio 2017 ha assunto la carica di Direttore generale dell’Istituto Nazionale delle Lingue Indigene.

Motivazione

Il premio viene conferito a Juan Gregorio Regino in quanto innovatore e, di fatto, fondatore della poesia Mazateca scritta. Infatti, la sua poesia può e deve essere apprezzata oltre che per la sua intrinseca qualità, per il valore aggiunto che ogni sua composizione acquisisce nelle performances orali, dove si evidenzia il complesso gioco dei toni della lingua mazateca. È fondamentale, tenere in conto anche il contesto storico-culturale in cui la scrittura dell’Autore si realizza. Per un poeta le cui origini linguistiche e stilistiche si trovano in una lingua dalla complessa struttura tonale, e in un insieme di generi già precostituiti, l’adozione della comunicazione creativa scritta rappresenta un passo doppiamente forte: la scrittura infatti non può convogliare la complessità formale ed estetica di una lingua tonale, costituendo, dunque, in questa prospettiva una perdita del valore intrinseco della lingua stessa (sarebbe come se noi passassimo a scrivere in una varietà dell’italiano in cui sia proibito avvalerci delle cinque vocali grafiche, ma solo di tre); in secondo luogo, la composizione di versi dalle varie forme e contenuti rappresenta una salto di assoluta innovazione rispetto ai generi verbali-poetici preesistenti, qualcosa di simile a quello che è avvenuto nella storia della nostra tradizione poetica con il passaggio dalla versificazione tradizionale (in terzine, in sonetti, o in endecasillabi organizzati in “ottava rima”, con schema compositivo come AB AB AB CC) alla versificazione, o alla metrica, “libera”, come quella adottata da poeti del primo ’900, come Gabriele D’Annunzio (ad es. in La pioggia nel pineto).

Non può però non essere apprezzata nella sua pienezza senza tenere in conto il suo valore di vigorosa continuità scritta in relazione ai generi della letteratura orale mazateca, che sono parte centrale delle celebrazioni e dei rituali, dell’insegnamento ai giovani, dell’intrattenimento giocoso.

Antologia

TESTO ANTOLOGIA: MAZATECO

Bosikjo asoo k’ajmii

Taxkia fo’ajin nixtjiin

Taxkia bosinkjoji asoo k’ajmi

Kui xujun xi tjiejin ngasundie

ts’abotitsajo nguijin k’ajmii ngo kjuafu’atsjien.

Xta kojó tó xi kat’osun nga askajiin xinguii kjifo’aa.

Je titjó xtjen xi kji’i nguincho yojoo naxii

A je tinchinde, a je bee takin nga

kamá kjin kjuakjintakun xuta nima,

één xi chjia xuta nanguina.

A kia tjien je kamayeje’ne

nga takjua májne

xtjo kojó kicha

ko nga ta’ najin

’me ngo én xi kamanda.

Kjianga kamanda yáá.

Kjianga kamanda t’anangui.

Tsa je tinchinde, nda’yé,

nda’ye éna xikots’en tsit’ie’an tse,

kó je be’ an één

kó ji kje yéjin tsa’an.

Ndibua nijmii

Nguijíín ndi’í sieen,

nguijíín sijen jama cha’aan kojó xka boka,

kia ña tjítí ndi tjingoo

kji’ ijña xujun isien nixtjína.

Kji’itie inimána ña tikón né.

Nguixixioma ngatjun nga’ñuu nixtjiin.

Nguitjíbo’á ngaxt’un ndi’ya tsjie.

Ngatajá njñuu ts’ uíí kojó sáá,

ngot’e je kókó isieen xi tjijmá ngot’e.

Chikon nanguihi

Xikotsa xota nga b’ima

Nga jé kjixo nixtijen.

Já ndije ’na xi kjibechije

isien nixtijin xi andá tjijma.

Chikohon t’ananguihi

xi nchikonda nixtjien.

Nda ndi’í nñoho

xi ts’enjño nixtjien.

Nda ndi’í nñoho

xi ts’enjño nixtijien.

Tjik’iehen ngasondiehe

xi nchikotsijen t’ananguihi.

Kji’anga bojá njño jmáha

nixtijen nga fotjo ngasondie.

Kuixi tsi’e nixtjien.

Kuixi tsi’e ñanga kjixio.

Tatsejejin nga kjaboya

Tatsejejin nga kjaboya

isien nixtjin xi nchifo’ánijun ngasondiehe.

Jé tsijemána nga k’e nchifo’ajon,

ñanga je inimájin xi tinchonjin k’e

kó xi jé inima, tjíngase nixtjin.

Ngo nixtjin s’uí tinchon ngot’e

nga ngatjion jatjojína yojóna,

nga ngatjion tsajakji’ína ngasondiehe.

Tinchot’ ajon ngatjon yamixaha

ko ti’ojon, ko xiniextin chíhi.

Kos’e xchajó ngatjon kjaboya

xi nguijín máscara tikon ’majin.

Isien nixtjin xi tjíjno inima,

Isien nixtjin xi jé inimájon,

kuibi xi s’uína,

stsitsijen ngatjion ngasondiena,

tjijne inima ko tjíno ndatsajon,

kui ngasondie xi tatsjéjibi,

kui kjaboya xi tatsjéjibi.

Ndakjuéna

Ndakjuéna, kjianga koóxti yojpoó

nixtjien ch’an, nixtjien sien, kojotsa

kjianga kjixió botindsa’a ndsub’ueji

ko ts’en buaá yojoó, ndakjuéna.

Mi tokoyá ts’en nga máná.

fuxtí kjua ndasen,

nixtjien máná tsabukja’an

ndanga tsié.

Fojñajo’an njña tsabehe

xi b’indo xió nga nixtjín.

Ndakjuéna, ngo tin tsi yojona

Tsjáha kó kia xcheé nga tinchinji.

PARTNERS

Atl Cuneo
Fondazione CRT
Fondazione CRC
Radio Lenga d'Oc
Pen Club
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
Nethics: Web Marketing & Web Solutions
Chambra D'Oc
Stemma Ostana

Comune di Ostana

Regione Piemonte - Logo 50 anni

The Ostana Prize celebrates the international support received

from the UNESCO International Decade of Indigenous Languages, and from two reference institutions in the linguistic field: the ELEN network (European Language Equality Network) and the NPLD network (Network to Promote Linguistic Diversity).

Chambra D'Oc
Stemma Ostana
Regione Piemonte - Logo 50 anni