BABEL FILM FESTIVAL 2023
Cuncursu internatzionale pro su tzinema de sas minorias linguisticas (scopri i dettagli)
MOTIVAZIONE del Premio Ostana
La cinematografia nelle lingue nazionali minoritarie in Italia è diventata adulta. Registi, sceneggiatori, interpreti, tecnici del suono e della fotografia mostrano una sicurezza di mestiere e una capacità di usare la lingua in modo naturale, ovvero normale, non più come pretesto che avvalori in termini di militanza una tradizione e una rivendicazione linguistica; complice in ciò – per la Sardegna – un sostegno pubblico attento alle produzioni in lingua sarda.
Data questa premessa, la valutazione delle opere in concorso per il “Premio Ostana – scritture in lingua madre”, sia per le opere di finzione, sia per quelle a carattere documentaristico o dei documentari legati al tema della disabilità, ha richiesto un notevole impegno. E’ prevalso il proposito di premiare un’opera di finzione in linea con gli obiettivi perseguiti dal Premio Ostana, vale a dire l’attualità e la capacità delle lingue dette minoritarie di fare proprie modalità comunicative e di narrazione contemporanee.
La giuria del Premio Ostana, composta dai membri del Comitato organizzatore del Premio, dichiara quindi vincitore il regista Carlo Licheri con L’ULTIMA HABANERA.