
Dariia “Neseni” MARTYNOVA – Premio giovani
“Premio Ostana scritture in Lingua Madre” edizione 2019
Lingua even (Siberia, Russia)
Biografia
Dariia Martynova, nome d’arte Neseni (il nome deriva dalla parola “Nes” che significa “felicità”) è nata nel 1991 nel villaggio di Sebyan-Kyuel, distretto di Kobyaysky, Repubblica di Sakha (Yakutia), Russia.
Nel 2008, si è diplomata alla Seibean-Kyuel National Even Secondary School, quindi è entrata all’Art Institute of Art and Culture. Nel 2013 si è laureata con onore, successivamente ha lavorato come corrispondente per il quotidiano delle minoranze indigene del Nord “Ilken”. Al momento è a capo del centro regionale per la cultura e l’istruzione della Biblioteca nazionale della Repubblica di Sakha (Yakutia), che attua diversi progetti volti a promuovere il patrimonio culturale e spirituale delle minoranze indigene del nord della Yakutia.
Dariia Martynova è anche impegnata in attività pubbliche: partecipa e organizza eventi a livello regionale e nazionale volti alla protezione e diffusione della lingua Even. Dal 2010 al 2013 è stata attivista per l’organizzazione di studenti e giovani delle minoranze indigene del nord della Repubblica di Sakha (Yakutia) “Nonap”. Ora Dariia è membro del consiglio di amministrazione dell’Unione degli Evens della Repubblica di Sakha (Yakutia).
Membro del gruppo folcloristico “Merlenke”, diretto da Zoya Afanasyevna Stepanova, porta avanti le abilità sceniche e vocali come solista nell’ensemble etno-vocale “Ajavna” sotto la direzione di Ekaterina Savvinova – Saina. Dariia Neseni è altresi a capo del gruppo di giovani Even “Aimuldan” (traduzione “Pace”), con l’obiettivo di diffondere le tradizioni folcloristiche di canzoni e balli.
Attiva nella conservazione e nello sviluppo del patrimonio culturale intangibile della lingua Even, Dariia si cimenta da alcuni anni con la poesia: nel 2012, ha preso parte all’incontro dei giovani scrittori della Repubblica di Sakha (Yakutia).
Ha contribuito a organizzare questo incontro, coordinando il lavoro della sezione di letteratura dei piccoli popoli indigeni del nord della Repubblica di Sakha (Yakutia).
Le sue poesie sono state pubblicate sul giornale “Ilken”, la rivista “Cholbon” e, infine, una piccola raccolta delle sue poesie è stata pubblicata nel 2013.
Nel 2017, diverse poesie con traduzione in russo sono state pubblicate a Mosca nell’Antologia “Poesia” della letteratura contemporanea dei popoli della Russia.
Motivazione
Dariia “Neseni” Martynova riceve il Premio Ostana come Autrice Internazionale 2019 per l’impegno e la costanza nel diffondere e promuovere la lingua Even all’interno della propria comunità e a livello interregionale.
Dariia Martynova scrive poesie, canta e suona in gruppi folcloristici, ha fondato un gruppo musicale giovanile, ma il suo valore si esplica maggiormente nella capacità di proporre iniziative a sostegno alla lingua Even, promuovendo corsi di lingua che tiene lei stessa anche a persone non parlanti lingue minoritarie. La sua abilità nell’unire generazioni diverse e creare reti contrasta la dispersione della lingua e infonde fiducia nei giovani.
Antologia
Intervista a cura di Valentina Musmeci
Lingua even: un processo per evitare la diffusione a macchia di leopardo e la dispersione nel futuro
Valentina Musmeci • Benvenuta Dariia Neseni Martynova, puoi presentarci la lingua Even?
DNM • Gli Evens fanno parte di sei formazioni amministrativo-territoriali della Federazione Russa: nella Repubblica di Sakha (Yakutia), nella Regione di Magadan, nel Territorio di Chabarovsk, nella Regione Autonoma di Chukotka, nella Regione di Kamchatka, nel Koryak Autonomous Regione. La lingua Even è parlata da circa 5.700 persone su 21.830 persone (dal censimento del 2010). Ciò è dovuto alla diffusione nelle aree abitate dagli Evens delle lingue russa e yakut come lingue di comunicazione interetnica. La lingua ha lo status di lingua ufficiale in Yakutia, ma questo status dà fondamento al suo sostegno solo nei campi della cultura e dell’educazione.
Le prime informazioni sugli Evens sono state ottenute dagli esploratori russi tra la fine degli anni ‘30 e gli inizi degli anni ‘40 del XVII secolo, sulla via da Yakutsk verso est, in direzione della costa del Pacifico – durante questo periodo l’etnonimo Lamut è registrato in diversi documenti con il significato di “mare”, cioè, residente al mare.
I materiali linguistici della lingua Even sono noti a partire dalla fine del 17° secolo (anche i numeri negli archivi di N. Vitzen), un gran numero di parole della lingua degli Evens furono registrati negli anni ‘40.
Ci sono fino a 20 dialetti e sottodialetti della lingua Even, che sono combinati in 3 gruppi: Eastern, Middle e Western.
La prima scrittura apparve nei primi anni ‘40 del 19° secolo. Già negli anni ‘30 del XX secolo, la base della lingua scritta era il cosiddetto linguaggio Oolskiy Even. Sulla base di questo dialetto, a metà degli anni ‘50, si formò un linguaggio standardizzato di tipo Even, con segni di linguaggio letterario elaborato.
Ma i dialetti del gruppo orientale, parlato dagli Evens di Kamchatka, Chukotka, dalla Regione di Magadan e dal Territorio di Khabarovsk, e dai dialetti del gruppo orientale, comune tra gli Evens di Yakutia, differiscono significativamente l’uno dall’altro, il che rende difficile per Evens di diverse regioni comprendere la loro lingua madre per comunicare. Per lo stesso motivo, la formazione di una sola lingua letteraria è stata nel tempo ostacolata.
La finzione nel linguaggio Even esiste dagli inizi degli anni ‘30 del XX secolo. Questo periodo include poesie e prose del fondatore della letteratura Even, Nikolai Tarabukin (1910-1950). Più tardi, appaiono i nomi di Even poeti e scrittori di prosa come Platon Lamutsky, Vasily Lebedev, Vasily Keymetinov-Bargachan, Andrei Krivoshapkin, Dmitry Krivoshapkin, Vasily Koetmatti, Varvara Arkuk, Evdokia Bokova, Anatoly Stepanov, Maria Fedotova-Nygogyogov, Nygogyogov, Nygogur, Nygogur, Nygogur, Nygogu e Nygogy. La letteratura si esprime attraverso la poesia, la fiaba, la storia, il romanzo e l’epopea.
La lingua Even è usata nella comunicazione di tutti i giorni dai rappresentanti della vecchia generazione di Evens. Nelle aree di residenza compatta di parlanti Even, viene insegnata nelle scuole primarie e secondarie.
VM • Il tuo lavoro si concentra principalmente sulla produzione poetica, potresti spiegarci meglio?
DNM • Al momento scrivo solo poesie, probabilmente non sono ancora matura per la prosa. Fin dall’infanzia, sono stata circondata da persone che scrivevano poesie e canzoni. Gente di grande talento, ispirati dalla loro creatività ed energia, ho cercato di scrivere come loro. Sono cresciuta nello splendido villaggio Even di Sebyan-Kyuel. Da lì sono arrivati molti poeti, scrittori, melodisti, studiosi, storici, etnografi e diversi candidati di scienza.
VM • Quanto è importante la poesia nella tua lingua madre?
DNM • Nella letteratura Even c’è la poesia, la fiaba, la storia, il romanzo e l’epopea. Abbiamo quasi tutti i generi di letteratura, ma ogni anno ci sono sempre meno persone che riescono a leggere. La poesia e le canzoni sono molto popolari anche tra coloro che non parlano nemmeno la lingua. Di recente, abbiamo tenuto una competizione regionale di lettori, a cui hanno preso parte più di 200 persone. Questi sono bambini di età prescolare, età scolare e popolazione adulta. È gratificante notare che molti bambini leggono la poesia dell’autore. Negli Evens, solo gli sciamani possono tenere e suonare un tamburello, e chiunque può leggere poesie e prosa.
VM • Parlaci della tua produzione di poesie: come scrivi e quando?
DNM • Per lo più l’ispirazione viene da me di notte e scrivo di notte, così spesso prendo un quaderno con una penna o un telefono per scrivere alcune righe. Qualche volta l’ispirazione arriva quando sono nelle mie montagne in una piccola casa o quando leggo nella mia lingua madre o quando comunico con persone creative (con i miei parenti).
VM • Hai parenti in grado di scrivere anche poesie?
DNM • Sì, talvolta sì. Nel villaggio di Sebyan-Kyuel, dove sono cresciuta, la maggior parte dei miei parenti ha scritto poesie e canzoni e ancora questa tendenza rimane. I miei fratelli e sorelle più piccoli mi guardano mentre scrivo e compongo poesie.
VM • Come ti sei avvicinata alla scrittura, sei stato ispirata da una persona anziana o da un poeta in particolare?
DNM • C’è uno scrittore nazionale della Yakutia che mi ha formato, Andrei Krivoshapkin. È il capo spirituale di tutti i popoli indigeni del nord della Yakutia. Famoso politico, una persona con una personalità importante, ha lasciato una grande produzione di poesia e prosa, con 10 romanzi. Vorrei che i suoi lavori fossero tradotti in altre lingue straniere, così che il lettore straniero possa essere in grado di vedere com’è veramente il mondo di Even attraverso i suoi occhi. E il suo lavoro, la sua persona mi ispira molto.
Secondo le tradizioni degli Evens, gli anziani dovrebbero essere rispettati, è importante ascoltare i loro consigli. Mi piace molto ascoltare canzoni autentiche, che ora vengono per lo più eseguite solo dalla vecchia generazione che ha 70 o 80 anni. Ne sono rimasti pochissimi. Ascoltando come parlano, il loro modo di esibirsi, è per me come se la memoria genetica si stesse risvegliando. Recentemente, abbiamo tenuto un incontro generale degli Evens of Yakutia, in cui gli Evens provenivano da diversi villaggi, c’erano sia giovani che vecchi. La vecchia generazione era molto ispirata dal modo in cui la vecchia generazione eseguiva la tradizionale danza circolare “Seedje”. Durante la danza circolare, “Seedje” cantava le parole vocali mentre andava avanti.
È stato molto bello. Ora vogliamo che la tradizionale danza circolare “Saedje” sia ufficialmente riconosciuta come patrimonio culturale dell’UNESCO.
VM • Come pensi che la conservazione del linguaggio Even possa essere più efficace?
DNM • Penso che qualsiasi linguaggio possa essere salvato in modo completo: attraverso la cultura, l’educazione, il sostegno dello stile di vita tradizionale, per noi ad esempio la conservazione delle renne, ma anche la divulgazione più ampia della lingua nella società, l’utilizzo della lingua come veicolo nella circolazione dei documenti, la produzione di traduttori online (per esempio sulla piattaforma Google), la produzione di cartoni animati e film interessanti in Even, così quella lingua è ovunque. Ora si sta facendo molto per salvare le lingue minoritarie, ma abbiamo bisogno di azioni consolidate dalla società, dallo stato e, naturalmente, dall’iniziativa individuale degli Evens stessi.
VM • So che sei molto attiva nella tua comunità, conduci corsi di lingua Even anche a persone che non appartengono alla tua etnia, potresti offrirci qualche dettaglio in più?
DNM • Sono attivo per natura. Fin dalla prima infanzia ho partecipato ovunque, mi piaceva comunicare con le persone. E c’erano momenti nella vita che in qualche modo dovevano essere superati indipendentemente, momenti grazie ai quali ha acquisito esperienza.
Credo che la mia attività sia iniziata soprattutto nei miei anni da studente: insieme agli adulti abbiamo organizzato ogni tipo di evento (feste tradizionali, gare, concorsi e così via). Amo cantare, con gli amici ho creato un gruppo giovanile, l’ensemble “Aimuldan” (tradotto dalla lingua Even significa “mondo”), dove impariamo canzoni, danze, poesie in Even. Di recente, sono stato inclusa nel nuovo consiglio dell’Unione degli Evens della Yakutia, un’organizzazione pubblica a protezione della lingua.
VM • E per terminare, ma non in posizione meno importante, come vedi in generale il futuro della lingua Even, destinata forse a veder ridurre le sue aree di diffusione oggi già a “macchia di leopardo”?
DNM • Purtroppo qualsiasi lingua nel tempo subisce delle modifiche, così la lingua Even. Se non siamo in grado di preservare la pastorizia delle renne come il più importante stile di vita tradizionale, in quanto uno dei principali fattori per la conservazione della lingua Even, la lingua cambierà drasticamente. Credo poi anche il linguaggio non scomparirà, vivrà, ma in una forma diversa e in un ambiente diverso! Tutto dipende dalla correttezza delle azioni della generazione cotemporanea.
VM • Come vedi il tuo futuro a lungo termine, scriverai sempre di più?
DNM • Scriverò e mi impegnerò in attività volte a sostenere e sviluppare non solo la lingua Even, ma anche le lingue e le culture di altre popolazioni indigene che vivono nella nostra regione. Ora stiamo preparando un progetto il cui obiettivo principale è quello di unire giovani poeti e scrittori tra le popolazioni indigene della Yakutia (Evens, Evenks, Yukagirs, Chukchi, Dolgans). Ma non ne parlerò: come dice il proverbio, “Meno parole – più azione”.
TESTO ANTOLOGIA: EVEN
Куҥарапи гэлэрэм…
Кидак дэтлэнюмин өмэтту
Би икэв бугтикив дэгэлдэн –
Акму долчидан би мэргэму,
Экму долчидан би төрэму.
Аике инэҥил биситэн,
Мэргэму ҥэрилбун дёникан,
Ясалу инҥамтан өҥкэлбун
Куҥарапу дёникан.
Дют хатлан хояке куҥа чакуптин
Чэлэдюр экэл, акал, нөчикэл,
Гэлэрэм хуну, нодукалбу!
Гэлэрэм хину – куҥарапу!
Эрэгэр эвэды төрэн улдадан!
Иҥэнь төрду эрэгэр
Эвэды икэ улдадан,
Хагды, нөсти,
Кэчукэн-дэ куҥа төрэдэн.
Өтэрэп дянилти гөнитэн:
Балдача төрэҥур одялда!
Мэн бинивур онялда –
Мухолбу, мокиҥав төҥкэникэн,
Дөмҥэли көсчиникэн,
Оралбур, төрэҥур одяникан.
Таракам бэйтэн
Несэлкэн бидин!
Эвэды ҥөнмир
Эрэгэр индин!
Мэн балдыча төрэҥди…
Мэн балдыча төрэҥди
дукум таҥникан
коламдаҥу хавоттан,
Мухому ҥиҥтэлби дёникан –
Он-гул эҥилкэн оваттан.
Хоч Хөвкидук гэлэттэм:
хутэлбу эньми төрэмэн хадатан,
исуми эвэсэл бисэп гөникэн
эникэн хэркэн гөндэтэн.
Хякита ҥиҥтэлкэн бими аич илаттан,
Бэй ҥунмири бинивэн,
Балдыча төрэми хари бими,
Маҥсич бөдэлдуй илаттан.
Хадун ирэв-тарав дёмкаттам:
“Биниву дюгармадин гиркаддам,
куҥалбу эвэды мэргэлкэн бисэкэтэн,
миндук хулэк несэлкэн бэй ачча бидин.
Таракам ҥунмиру дюлдэдун
таманму ачча бидин,
хуркэлбу-дэ ҥиҥтэлкэн
маҥсич исудир.”
Хөвки, хиндук хо гэлэттэм…
төдэтли…
төрутли…
Амаду
Эгден нимэр аманни,
төҥкэри мут бэиҥэт!
Хинду эгден тэкэн гөмчу,
иргэтчэлэс, хояв бөчэлэс!
Мут дюлдэдут биний,
мэни эдэҥус булла.
Як биси эҥий бөникэн,
биний чөптэрэ гургэникэн,
бэкэббэн маҥчиникан,
куҥалби иһувкэндэй,
хо хояв хи онни.
ахун-да ургэ бинилкэн бисиклэй,
хөнтэ бэилду-дэ төдэтникэн,
төҥкэникэн биврэнни.
Адьитмакан эвэн нярин!
эвэдыч тэмбэҥэкэн төрэникэн,
томалбу одяникан!
Дулам, чикты, ҥэрин, эҥэе мэргэлкэн!
мут тек хи хупкутчэдис тэгэттэп,
хингичин хояч гургэддэп.
мутэч хокнадас, өрэлдэдэс гөми мандуддап.
Аяври аманти, мут хину хоч төҥкэрэп.
Ахун биси эҥиди
хатлат хи гор били!
мут куҥалти этэвур аич хадатан,
төҥкэникэн, муткичин-гу,
хулэкэч-гу аявникан исудэтэн!
Хингичин ивга бэил
одавур мут мандуттап!
Тачимур мут хурэлти
хингичин нян бидэтэн!
иррөчин-дэ ургэлбу
эр биниду бакалдами
ивга бэил оникан,
өрэлдэникэн исудэтэн!
Би эньэ бисэм
Долбу. Иҥэньси тугэни.
Мявандув ҥэрин нян нямси.
Кэчукэн хуркэҥи өкуттэй тэгэттэм.
Би эньэ ориди биддэм.
Як аин эр биниду, эр төрду
Мэнди-нюн эникэн тэгэттэ,
Мэни-нюн эникэн дёмкатта,
һөнтэ кэчукэн бэйду
мэн эҥий, аявум бөри!
Як аин, мэргэму эрэлдэн,
мявму икэн, муһому несэлкэн.
Би эньэ бисэм!
кэчукэн куҥаву абгарач,
несэлкэн исудэн,
ай бэй бидэн гөникэн һиргэттэм.
муһолбу, һундук һоч гэлэттэм,
одялда, һуркэлбу-нюн аич бидэтэн.
Абгар биникэн, несэлкэн,
ай бэй оникан исудэтэн.
Хөвкиду эгден тэкэн
Эньэ оникан несэлкэн одаҥдув.
PARTNERS
The Ostana Prize celebrates the international support received
from the UNESCO International Decade of Indigenous Languages, and from two reference institutions in the linguistic field: the ELEN network (European Language Equality Network) and the NPLD network (Network to Promote Linguistic Diversity).