Stefen DellAntonio Monech - Premio minoranze linguistiche storiche in italia

Sabato 28 giugno 2025 ore 10.00

Custodi di una lingua vivente:

il na-našo in Molise

Conversazione con

Francesca Sammartino, Premio minoranze linguistiche storiche in Italia

A cura di: Mariona Miret

lingua croata

Biografia

Francesca Sammartino è nata il 13 giugno 1994 a Larino (CB) ed è cresciuta a Montemitro (CB), nella minoranza croata del Molise, in una famiglia attiva nella promozione e salvaguardia della lingua e della cultura croato-molisana. Dopo aver conseguito la maturità scientifica a Vasto (Chieti), nel 2013 si è trasferita a Zagabria per studiare Croatistica e Italianistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Zagabria). Nel 2017 ha conseguito il diploma di laurea di primo livello in Croatistica e Italianistica e nel 2020 il diploma di laurea di secondo livello in Croatistica e Italianistica (indirizzo insegnamento). Durante gli studi ha collaborato con il Dipartimento di Italianistica (2016-2017) ed è stata co-direttrice della rivista “Galeotto” (2016- 2018) degli studenti di italianistica. In seguito ha partecipato a progetti del Dipartimento di Croatistica e a conferenze studentesche e scientifiche e ha conseguito il Premio per l’eccellenza negli studi del Dipartimento di Italianistica (2017, 2020), il Premio “Franjo Marković” della Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria (2018) e il Premio del Rettore dell’Università di Zagabria (2019). Ha poi insegnato italiano e croato come docente L2. Dal 2021 è assistente di linguistica presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria e dal 2020 dottoranda in Linguistica presso il Dipartimento di Linguistica della stessa Facoltà. Si occupa di linguistica italiana, linguistica contrastiva e del contatto, con accento su morfosintassi e sintassi. Partecipa a conferenze in Croazia e all’estero e a progetti sul contatto linguistico fra croato e italiano (nelle varietà standard e non) e sul rapporto fra lingua e dialetto in contesti minoritari. Tra i suoi temi di ricerca c’è il croato molisano, di cui da sempre si occupa anche al livello culturale. Sin da bambina, infatti, partecipa a numerose attività di salvaguardia e promozione del patrimonio linguistico e culturale della propria minoranza. Dal 2010 è membro attivo del gruppo folkloristico KroaTarantata (Montemitro) e dal 2015 della Fondazione Agostina Piccoli (Montemitro). Dal 2022 è presidente della Fondazione Agostina Piccoli, succedendo a suo padre, il compianto Antonio Sammartino. Per la Fondazione dirige progetti per la tutela e promozione della lingua e cultura croato-molisane. Organizza la Serata croato-molisana a Montemitro, evento culturale che accompagna il Concorso letterario “Fondazione Piccoli”, e ha curato la settima raccolta di componimenti letterari in croato molisano della “S našimi riči/ Con le nostre parole” (Fondazione Agostina Piccoli, 2023). È co-editrice della web-radio na-našo “Čujemo se”. Partecipa a seminari e gruppi di lavoro internazionali per la tutela delle minoranze in Europa. Per l’impegno culturale ha ricevuto il Premio “Mini-Metron” del Centro croato di Vienna (con il gruppo KroaTarantata, 2015) e il Premio “Croatian Women of Influence” del Croatian Women’s Network (Toronto/Zagabria, 2022).

Motivazione Premio

Francesca Sammartino è una delle voci più dinamiche nella salvaguardia della lingua e cultura croato-molisana, il na-našo. Cresciuta a Montemitro, un piccolo borgo del Molise, sin da giovane Francesca è stata immersa nelle tradizioni della sua comunità, che ha contribuito a difendere e promuovere con grande passione. Attraverso la sua formazione accademica, che l’ha portata a ottenere prestigiosi premi, e la sua ricerca sul contatto linguistico tra croato e italiano, ha contribuito in maniera significativa alla comprensione e valorizzazione della lingua croato-molisana, un patrimonio culturale che rischiava di scomparire. Oltre all’ambito accademico, come presidente della Fondazione “Agostina Piccoli” Francesca ha dato nuova linfa a progetti di tutela e promozione linguistica, tra cui la raccolta di testi letterari e l’organizzazione della “Večera Na-Našo” (Serata croato-molisana). A parte continuare l’impegno e scrupoloso lavoro dei suoi genitori con tenacità e pazienza, Francesca è diventata una figura di riferimento per le nuove generazioni, riuscendo a coniugare tradizione e innovazione, come dimostrato dal suo lavoro con il gruppo musicale KroaTarantata e la web-radio in na-našo “Čujemo se”. Il Premio Ostana le viene conferito per il suo lavoro straordinario di ricercatrice, attivista culturale, musicista e leader di fortissima determinazione, riconoscimento che estendiamo a tutta la comunità linguistica croato-molisana per la loro dedizione nel rivitalizzare e preservare il na-našo, un vero miracolo culturale che viene portato avanti come faro di speranza per il presente e per il futuro.

PARTNERS

Atl Cuneo
Fondazione CRT
Fondazione CRC
Radio Lenga d'Oc
Pen Club
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
Nethics: Web Marketing & Web Solutions
Chambra D'Oc
Stemma Ostana

Comune di Ostana

Regione Piemonte - Logo 50 anni

The Ostana Prize celebrates the international support received

from the UNESCO International Decade of Indigenous Languages, and from two reference institutions in the linguistic field: the ELEN network (European Language Equality Network) and the NPLD network (Network to Promote Linguistic Diversity).

Chambra D'Oc
Stemma Ostana
Regione Piemonte - Logo 50 anni