Koumarami Karama - Premio speciale

Domenica 29 giugno 2025
ore 10.00

Lingue madri, diritti delle donne e culture materiali

Soulama Maténé Martine “Téné Tina”, Premio Internazionale

A cura di: Oliviero Vendraminetto 

lingua cerma

Biografia

Soulama Maténé Martine è nata il 4 marzo 1974 a Toundoura, nella regione detta “delle Cascate”, nel sud-ovest del Burkina Faso.

Ha trovato la via artistica in primo luogo frequentando le associazioni culturali promosse da organismi cattolici, poi sviluppandola in modo professionale alle diverse discipline che oggi le permettono di vivere la sua vita artistica. Nel campo musicale è autrice, interprete, compositrice ma è anche conosciuta come drammaturga, attrice e scrittrice. In seno all’Associazione Culturale Femminile “Le amazzoni di Santa”, di cui è segretaria generale, confeziona il tradizionale “pagne”, perizoma della tradizione kokokunda, e dei braccialetti realizzati con materiali locali. Il suo strumento preferito è il n’goni, con il quale interpreta le sue composizioni. 

Maténé Martine, in arte Téné Tina, è impegnata nell’ambito delle arti, della cultura e dell’impegno sociale in difesa della donna. È Commissaria Generale del Festival “Arts et Enfance” FARENI di Niangoloko, che opera per l’educazione della prima infanzia.
Presidente dell’Associazione degli Artisti Musicisti di Niangoloko, membro del Comitato dell’organizzazione del Festival “La Thérapie de l’Art”, è diplomata per l’alfabetizzazione in lingua cerma.

Motivazione Premio

Téné Tina è scrittrice impegnata. Mette insieme cultura, tradizione e modernità per dare alla sua scrittura un carattere unificante. Gran parte dei suoi testi difendono le cause della donna rurale, delle giovani ragazze e denunciano con forza le violenze nei loro confronti. Temi come i matrimoni forzati, l’escissione, l’assenza di scolarità per le ragazze, la stigmatizzazione della donna, le violenze coniugali, sono al centro della sua scrittura e l’essenza della sua ispirazione.

Ha deciso di scrivere in cerma, la sua lingua madre, perché in questa lingua si sente più a suo agio e sa farsi capire. Molto attiva nel promuovere le lingue madri, organizza conversazioni-dibattiti e sprona i bambini a esprimersi in lingua madre. Conversazioni e dibattiti sono effettuati nell’ambito dell’Associazione Culturale Femminile “Le Amazzoni di Santa”.

Nei Paesi africani francofoni in scrivere in lingua madre resta una sfida, l’eredità del colonialismo ha lascato forti tracce. La lingua dei colonizzatori ha espropriato i popoli delle loro lingue madri per un pregiudizio illegittimo si d’inferiorità. Oggi le lingue madri rivendicano il loro statuto nelle pratiche di ciò che l’Occidente definisce “Cultura”.

Téné Tina si è distinta anche in altre discipline: è drammaturga, attrice e musicista, padroneggia il canto e diversi strumenti.

Il Premio Internazionale Ostana le viene conferito per la dedizione nella difesa dei diritti delle donne e nella promozione delle lingue madri. La speranza è che tale riconoscimento internazionale possa aiutarla a raggiungere un pubblico sempre più ampio, nella sua lotta per l’eliminazione di ogni violenza e discriminazione.

PARTNERS

Atl Cuneo
Fondazione CRT
Fondazione CRC
Radio Lenga d'Oc
Pen Club
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
LO CIRDOC
Nethics: Web Marketing & Web Solutions
Chambra D'Oc
Stemma Ostana

Comune di Ostana

Regione Piemonte - Logo 50 anni

The Ostana Prize celebrates the international support received

from the UNESCO International Decade of Indigenous Languages, and from two reference institutions in the linguistic field: the ELEN network (European Language Equality Network) and the NPLD network (Network to Promote Linguistic Diversity).

Chambra D'Oc
Stemma Ostana
Regione Piemonte - Logo 50 anni