LA LINGUA AL CINEMA

LA LINGUA AL CINEMA

Sabato 5 giugno 2021ore 22:00 LA LINGUA AL CINEMA Capo e Croce. Le ragioni dei pastori Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel...
LA LINGUA DALL’INCONSCIO

LA LINGUA DALL’INCONSCIO

Sabato 5 giugno 2021ore 18:30 LA LINGUA DALL’INCONSCIO Imparare una lingua dall’inconscio Ad esempio, l’arabo Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid, che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese,...
LA LINGUA DELL’ISOLA

LA LINGUA DELL’ISOLA

Sabato 5 giugno 2021ore 17:30 LA LINGUA DELL’ISOLA Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo...
LA LINGUA DEI SEGRETI

LA LINGUA DEI SEGRETI

Sabato 5 giugno 2021ore 16:30 LA LINGUA DEI SEGRETI Segreti e privilegi della lingua Navajo Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani...
LA LINGUA E IL DIRITTO

LA LINGUA E IL DIRITTO

Sabato 5 giugno 2021ore 15:30 LA LINGUA E IL DIRITTO La cultura è un diritto umano? Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami Pirita Näkkäläjärvi, attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo...
LA LINGUA NUOVA

LA LINGUA NUOVA

Sabato 5 giugno 2021ore 14:30 LA LINGUA NUOVA Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) La letteratura, ovvero la scrittura...