
Premio Ostana
scritture in lingua madre – ecrituras en lenga maire
è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival della biodiversità linguistica.
Hai domande? Scopri le FAQ!
Lingue
Giornate en convivència
Continenti
Artisti premiati
il PROGRAMMA
24 GIUGNO
ORE 15:30 – 18
A colloquio con gli autori
CONVERSAZIONE con Rosalba Perini La passione per la scuola e la lingua friulana
A cura di Leda Zocchi
TAVOLA ROTONDA Lingue minoritarie, lingue vive a scuola
Intervento del DS Maurizio Driol sul tema La rete scolastica come opportunità di innovazione e diffusione del friulano. L’esempio di Collinrete
Intervento delle docenti-autrici "Apprendere il/con il friulano: percorsi di geografia, geostoria e cultura"
19.00
Inaugurazione alla presenza dell’autorità
MINJAR EN CONVIVÉNCIA presso Lou Pourtoun
21.00
Scolpire il tempo
CONVERSAZIONE con Fredo Valla Lingua occitana
A cura di: Andrea Fantino
A seguire anteprima di A viso aperto un film su Fredo Valla, regia di Fabio Ferrero, prod. Chambra d’Oc
25 GIUGNO
10.00
Storia, attualità e futuro per la lingua aragonese
CONVERSAZIONE con Francho Nagaore Lain Lingua aragonese
A cura di Nuria Mignone Cirugeda
11.30
Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui
destini delle lingue madri
CONVERSAZIONE CON Diego Marani Lingua Europanto
A cura di Pietro Spirito
MINJAR EN CONVIVÉNCIA presso Lou Pourtoun
14.45
L’arte della traduzione
CONVERSAZIONE CON Stefania Maria Ciminelli Lingua catalana (Spagna)
A cura di: Maria Teresa Atorino
16.15
Cause e conseguenze del declino della biodiversità e dell’estinzione delle lingue minoritarie:
il caso dell’altopiano tibetano.
CONVERSAZIONE CON Bhuchung D. Sonam Lingua tibetana (Nepal)
A cura diValentina Musmeci con la partecipazione di Nicolas Tournadre, linguista.
A SEGUIRE Songs of the water spirits presentato dall’autore Nicolò Bongiorno
21.0
Bretagna – Ostana: il canto bretone alla ribalta dell’Eurovision
CONVERSAZIONE E PERFORMANCE con Marine Lavigne Lingua bretone
A cura di: Flavio Giacchero
26 GIUGNO
10.00
Paraulas de hemnas
CONVERSAZIONE CON Pauline Kamakine, Lingua occitana (Francia)
A cura di: Rosella Pellerino
Passeggiata letteraria con improvvisazioni artistiche
12.45
MINJAR EN CONVIVÉNCIA presso Lou Pourtoun
14.30
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
degli autori e performance artistiche
Nel corso della premiazione omaggio a Pier Paolo Pasolini, A CURA DI Valter Giuliano.
Performance artistiche
A cura di: Paola Bertello, Elke Burul, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino, Marzia Rey, Gigi Ubaudi
Presenta: Paola Bertello