Le lingue sono radici che fioriscono in ogni luogo
Segui la diretta del Premio Ostana!
Premio Ostana
scritture in lingua madre
ecrituras en lenga maire
è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival della biodiversità linguistica.
i PREMIATI
Premio speciale
Kristian BRAZ
Lingua bretone (Francia)
accompagnata da Bernez Rouz
Premio internazionale
Soulama Maténé MARTINE “TÉNÉ TINA”
lingua cerma (Burkina Faso)
accompagnato da Oliviero Vendraminetto
Premio minoranze linguistiche storiche in Italia
Francesca SAMMARTINO
lingua croata (Italia)
accompagnato da Mariona Miret
Premio Lingua Occitana
Estelle CECCARINI
lingua occitana (Francia)
accompagnata da Corinne Lheritier
Premio traduzione
Éamon Ó CIOSÁIN
Lingua irlandese (Irlanda)
accompagnato da Teresa Geninatti Chiolero
Premio Giovani
Berta DÁVILA
lingua galiziana (Spagna)
accompagnato da Guglielmo Diamante
Premio composizione musicale
Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR"
Lingua malagasy tsimehety (Madagascar)
accompagnato da Flavio Giacchero
Premio cinema
Mano KHALIL
lingua curda (Siria)
accompagnato da Antonello Zanda
NEWS
Domenica 29 giugno: l’energia delle lingue nella giornata di chiusura del Premio Ostana
Domenica 29 L’ultima giornata del Premio Ostana 2025 si è aperta con una riflessione intensa e necessaria: “Lingue madri, diritti delle donne e culture materiali”, un incontro previsto con l’artista burkinabé Soulama Maténé Martine “Téné Tina”, premiata per la lingua cerma. Purtroppo, Téné Tina...
Sabato 28 giugno al Premio Ostana 2025: musica, suoni e memoria
Sabato 28 Dopo un saluto al Monviso che faceva capolino in un cielo sereno e senza nuvole, la mattinata si è aperta con l’intervento di Francesca Sammartino, vincitrice del Premio Minoranze Storiche in Italia, che ha raccontato la resilienza del croato-molisano, croato molisano, o come lo chiamano...
Il Premio Ostana 2025: tre giorni di lingue, suoni e memoria
Dal 27 al 29 giugno, la XVII edizione del “Premio Ostana – Scritture in Lingua Madre” ha trasformato il piccolo borgo montano di Ostana in un crocevia mondiale di culture, storie e idiomi radicati nella terra. Durante questi tre giorni, i partecipanti provenienti da diversi paesi e accomunati...
PARTNERS
The Ostana Prize celebrates the international support received
from the UNESCO International Decade of Indigenous Languages, and from two reference institutions in the linguistic field: the ELEN network (European Language Equality Network) and the NPLD network (Network to Promote Linguistic Diversity).